This article is also available in:
English
Uno dei romanzi più interessanti in assoluto per quanto riguarda l’India britannica, un’opera che racconta le 3 anime di questo paese.
Passaggio in India

A Chandrapore, nell’India stretta sotto la morsa del colonialismo, si fronteggiano l’islam, “un atteggiamento verso la vita squisito e durevole”, la burocrazia britannica, “invadente e sgradevole come il sole”, e “un pugno di fiacchi indù”, in una silenziosa guerra fredda.
Fino a quando l’arrivo di una giovane turista inglese non viene a incrinare il fragile equilibrio. Perché Adela Quested, con stupore del clan dei sahib bianchi, non si accontenta dei circoli e delle visite ufficiali: vuole conoscere “la vera India”, e trova la guida indigena perfetta nel mite e ospitale Aziz. Ma nelle grotte di Marabar la gita preparata con ogni cura si trasforma per Adela, vittima delle proprie personali inquietudini o di un indegno affronto, in un dramma sconvolgente che arriva fino nelle aule di un tribunale, facendo esplodere pregiudizi, razzismi, contraddizioni.
3 parti d’India

Il romanzo di E.M. Forster venne da subito acclamato come uno dei suoi lavori migliori in assoluto grazie alla sua capacità di mostrare tutte le anime dell’India. Il libro presenta infatti una struttura tripartitica che si conserva per tutto il romanzo. Non solo la visione di colono e colonizzato, ma anche quella delle diverse anime che davano vita al paese. 3 religioni per rappresentare 3 diversi ceti sociali: il cristianesimo per gli stranieri, l’Islam per l’ex classe dirigente e l’induismo
per il popolo.
Con il processo verrà fuori anche un denuncia sociale nel romanzo, scagliata dall’autore non troppo verso gli inglesi ma tanto più verso la cooperazione fra le comunità. L’appoggio incondizionato verso i propri imputati è infatti una delle chiavi più importanti del romanzo e mette in luce l’atteggiamento “realista” di Forster. Egli infatti non vede possibile una reale e totale supporto della giustizia, ma lascerà piuttosto aperta la porta della comprensione. Un romanzo dei romanzi più interessanti in assoluto per quanto riguarda l’India britannica.
Seguiteci sulla nostra pagina facebook, YouTube e Instagram, ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e ci aiuta a dedicarci sempre di più alla nostra passione: raccontare il Medio Oriente.