L’Artigiano in fiera

This article is also available in: English

Una manifestazione che fin dal 1996 porta a Milano artigiani di tutto il  mondo pronti a mostrarvi i loro tesori; una fiera imperdibile per chi si trova nel capoluogo lombardo.

Un mercatino internazionale

“L’Artigiano in fiera” arricchisce ormai da 22 anni i mercatini di natale meneghini, rappresentando una più che valida alternativa agli storici “Oh Bej! Oh Bej!” e portando anche in questa usanza il respiro internazionale tipico della città. La fiera da anni è poi diventata vero e proprio punto di riferimento in Italia e nel mondo, riuscendo ad attirare un pubblico sempre più vasto di visitatori e di artigiani. La fiera si caratterizza poi sempre dalla varietà di eventi e di prodotti tipici che vi si possono trovare da ogni parte d’Italia e del mondo. I prezzi particolarmente abbordabili l’hanno resa una valida alternativa anche al Black Friday per quanto riguarda i regali natalizi.

artigiano in fiera

Purtroppo quest’anno non credo riuscirò a passare in fiera (se riesco fidatevi che ve ne accorgerete) ma ci tenevo a raccontarvi la mia esperienza visto che 2 anni fa vi ho persino lavorato.

Esperienza diretta

Un’esperienza particolare: venni assunto da una coppia di cinesi emigrati in Francia dopo esser passati per Cambogia, Vietnam e altri paesi simili. La coppia aveva sperava di trovare un ragazzo autoctono in modo per aiutarli con i problemi di lingua, il problema è che loro parlavano cinese e francese, io nessuna delle due. 9 giorni passati a comunicare a gesti, 9 giorni che però mi sono rimasti nel cuore.

Artigiano in fiera
I nostri due eroi, se li incontrate salutateli da parte mia

Andavo là alle 10 e finivo alle 20 (ero anche molto fortunato perchè in molti iniziano prima e terminano alle 22), il mattino tendenzialmente procedeva tranquillo fino alle orario di pranzo in cui i primi visitatori iniziano a giungere fino al padiglione asiatico. Noi, che vendevamo il piccolo artigianato cinese, passavamo i tempi morti a provare a comunicare. La signora, l’unica della coppia che parlava qualche parola in inglese, mi raccontava la loro storia e quella degli oggetti, che tanta strada avevano fatto dalla lontana Cina. Nel mentre, suo marito ci mostrava sempre di più come sia vero il detto che “i cinesi ridono quando non capiscono”: non ho mai visto un uomo ridere tanto in pochi giorni. Risate di gusto che interrompevano ogni tipo di discorsi stessi facendo con la signora, era davvero fantastico.

Punto di svolta

Personalmente ci tenevo a condividere con voi questo mio ricordo perché credo che quello sia stato un vero e proprio punto di svolta nella mia vita. All’epoca venivo da un periodo di delusioni ed inattività che mi stava distruggendo, avevo inoltre appena finito il liceo e avevo appena compreso che l’università non era la mia strada.

artigiano in fiera

Mi sentivo come lanciato in un immenso mare solo e senza nessun tipo di salvagente, lanciato da mille metri più in alto da un elicottero che non vedeva l’ora di tornare a riposo, osservando con disinteresse la scena. Penso che sia stata però proprio questa fiera a ridarmi la forza necessaria a far ripartire una macchina che sembrava ormai essersi fermata. Non potrò mai smettere di ringraziare quella coppia che, senza saperlo, ha probabilmente gettato le basi di una rinascita che non si è mai interrotta e che continua tutt’oggi. In fiera andateci negli orari “morti”, se avete amici che ci lavorano provate a passare dalle 20, saranno solo contenti di vedervi.

Seguiteci sulla nostra pagina facebookYouTube e Instagram, ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e ci aiuta a dedicarci sempre di più alla nostra passione: raccontare il Medio Oriente. Appuntamento martedì, venerdì e domenica alle 14.15 su YouTube, alle 18 tutti i giorni sul mio sito.

Lascia un commento