Espérance Tunis e Al Ahly, la grande araba e la grande africana

This article is also available in: English

Le squadre più titolate di Tunisia ed Egitto, due club  che  sono riusciti ad imporre il loro dominio e nel proprio paese, regalando agli ai propri tifosi gioie e soddisfazioni. Per comandare, però, devi sconfiggere gli avversari più forti e quando questi due club si  affrontano si assiste sempre ad uno scontro fra titani.

Espérance Tunis, la regina araba

Il club più titolato di Tunisia viene fondato nel primo ‘900 nella medina settentrionale della capitale. Il club riuscì però ad ottenere i primi risultati degni di nota solo negli anni “70 in seguito all’indipendenza tunisina e all’arrivo del più grande giocatore nella storia del paese: Tarak Dhiab.

Espérance Ahly
Roger Milla e Tarak Dhiab

Il centrocampista riuscì infatti a riportare il club alla vittoria e a renderlo il club più vincente  di sempre in Tunisia. Nel 1977 riuscirà ad imporsi anche nel calcio africano conquistandosi l’unico pallone d’oro del paese e portando la Tunisia alla qualificazione dei mondiali del 1978. L’impatto di Dhiab fu determinante e le prime vittorie spinsero in club ad investire sempre di più, fino a trionfare prima nella coppa araba e poi in coppa d’Africa.

La rivalità storica è quella con L’Etoile du Sahel di Susa ma nel corso degli anni si sono fatte sempre più forti con l’Ahly, Wydad e Raja Casablanca. Il club detiene anche il primato, assieme agli iracheni dell’Al Kharkh, di numero di Champions arabe vinte.

Al Ahly, i faraoni d’Africa

L’Ahly è una delle squadre più leggendarie dell’intero panorama calcistico arabo e africano. Il club è parte integrante della storia dell’Egitto moderno, sia per quanto riguarda la sua fondazione, il primo club interamente egiziano, e calcistica. Esclusi Salah e Mido, possono contare sulla più grande generazione di sempre con fenomeni del calibro di Mohamed Aboutreika, leggenda assoluta in Egitto e Africa, ed Essam El Hadary.

Espèrance Ahly
Tifosi dell’ Al Ahly

A partire dagli anni 2000 il club ha inanellato un successo dopo l’altro, diventando uno dei club più titolati al mondo e regina assoluta d’Africa. Il tifo dell’Al Ahly è sicuramente uno dei più caldi dell’intera Africa e vede la sua rivalità più calda contro Al Zamalek, altra squadra del Cairo e storicamente associata con la ricca borghesia della città.

Ruoli opposti

Le due squadre negli si sono affrontati moltissime volte  e questo ha contribuito a creare una rivalità sempre più forte. Ciò è dovuto anche alla storia dei due paesi nel panorama culturale e politico della regione.

Espérance Ahly
“I Grandi fanno la Storia… Tutti gli altri la studiano” lo striscione in italiano dei tifosi dell’Espérance

Storicamente infatti è l’Egitto il paese ad essere più influente fra i due nel panorama arabo e la sua quasi totale mancanza proprio nella Champions araba è qualcosa di singolare. Al contrario, infatti, la Tunisia ha sempre rappresentato un modello politico per quanto riguarda il Maghreb. Lo scontro ultimamente si è sempre risolto a favore degli egiziani che sono riusciti a conquistare un titolo proprio davanti ai tunisini qualche anno fa. La rivalità però non ha mai smesso di esserci ed è pronta a tornar calda da un momento all’altro.

Scopri questo articolo anche su Soccer Illustrated

Seguiteci sulla nostra pagina facebook e Instagram, ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e ci aiuta a dedicarci sempre di più alla nostra passione: raccontare il Medio Oriente.

Lascia un commento