Midterm: elette Ilhan Omar e Rashida Tlaib

This article is also available in: English

Le elezioni di medio termine hanno visto trionfare per la prima volta nella storia Usa due donne musulmane. Si tratta di Ilhan Omar e Rashida Tlaib, la prima nata in Somalia e la seconda figlia di immigrati palestinesi.

Prime volte

Le elezioni di medio termine hanno visto i repubblicani conquistare nuovi seggi al Senato ma perdendone però al Congresso. Questo potrebbe significare una vittoria meno netta del previsto per i democratici che però hanno dimostrato come proprio le minoranze siano la chiave del futuro. Un risultato fattosi ancor più evidente dall’elezione della 29enne Alexandria Ocasio-Cortez a New York e dall’elezione di Ilhan Omar e Rashida Tlaib in Minnesota e Michigan.

Ilhan Omar
Alexandria Ocasio Cortez

La prima volta per ognuna delle elette che riescono ad arginare così gli stereotipi che si accompagnano a donne e immigrazione, dando un duro colpo a coloro che sperano in un’America in stile vecchio West.

Rashida Tlaib

Rashida nasce nel 1976 a Detroit da genitori palestinesi emigrati prima in Nicaragua e infine negli States. Entrata in politica nel 2004, Tlaib si è sempre distinta per il suo impegno riguardo al conflitto arabo-israeliano e sostiene in particolare l’idea di un solo stato.

Ilhan Omar
Rashida Tlaib

Purtroppo la sua politica così a favore della Palestina le ha provocato molti detrattori negli Usa che però non sono bastati ad ostacolarla nella corsa al Congresso. La neo deputata ha infatti trionfato con ben il 90% di preferenze totali. L’incredibile risultato l’ha portata a diventare la prima donna musulmana a ricoprire questo ruolo, raggiunta poco dopo da Ilhan Omar.

Ilhan Omar, dalla Somalia agli Usa

La deputata del Minnesota viene invece eletta con il 78% ma la sua storia è molto diversa da quella della Tlaib. Ilhan Omar nasce nel 1982 a Raas Cabaad in Somalia, ultima di 7 fratelli, è orfana di madre fin da piccola e viene cresciuta dal padre e dalla nonna.

Nel 1991 la famiglia è costretta a fuggire in Kenya a causa dello scoppio della guerra e vive per ben 4 anni in un campo profughi.

Ilhan Omar
Ilhan Omar

Nel 1995 finalmente la famiglia riesce ad emigrare negli States dove Ilhan si impegnerà al massimo nello studio, riuscendo persino a vincere una borsa di studio all’università statale. Omar intanto non ha perso tempo in politica diventando uno dei membri di maggior spicco del sito Women Organizing Women Network. Il “Real American Dream”.

Seguiteci sulla nostra pagina facebookSpotifyYouTubeTwitter e Instagram, oppure sul nostro canale Telegram. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e ci aiuta a dedicarci sempre di più alla nostra passione: raccontare il Medio Oriente.

Lascia un commento