This article is also available in:
English
La ragazza marocchina di 9 anni si aggiudica la prestigiosa competizione promossa dallo Sceicco di Dubai. Mariam ha trionfato grazie alla lettura di ben 200 libri, un premio che speriamo sia di stimolo per tutto il Maghreb.
Mariam la giovane vincitrice
Mariam Amjoun si è aggiudicata lo scorso 30 ottobre il prestigioso premio alla Dubai Opera House trionfando davanti a 10,5 milioni di partecipanti provenienti da ben 40 diversi paesi. Mariam ha dovuto affrontare in una finale agguerritissima avversari ben più grandi di lei, appena di appena 9 anni, riuscendo a trionfare grazie alla sua incredibile passione per la lettura.

Per partecipare alla gara era infatti consegnare un saggio di 10 pagine per ogni libro letto durante l’anno, Mariam ne ha consegnati ben 60 ma ha dichiarato di averne letti oltre 200 quest’anno. La ragazza, premiata direttamente da Sheikh Mohammed Bin Rashid Al Maktoum, è riuscita a portare quindi a casa il prestigioso premio di 100’000 $ di borsa di studio e di 50’000 $ per la sua famiglia. Le parole della ragazza sono state: “Spero che questo aiuti tutti gli altri ragazzi arabi a vedere nella lettura un “faro per la civiltà”.
Cos’è l’Arab Reading Challenge e perché è importante?
L’Arab Reading Challenge nasce nel 2015 per volontà dello Sceicco di Dubai, il suo intento è quello di contrastare il grande analfabetismo del Mondo Arabo, specie dei più giovani. Dei recenti studi dell’Arab Thought Foundation dimostrano infatti come sia incredibile la disparità del numero di libri letti in Occidente rispetto al Medio Oriente.

Si calcola infatti che in Uk e Usa i ragazzi leggano di media 11 libri l’anno rispetto al quarto di pagina letto di media da un ragazzo arabo. L’Arab Reading Challenge opera direttamente sulle scuole, ogni studente dai 6 ai 18 anni (su wikipedia dice dal 1° al 12° anno di scuola) può partecipare e per farlo deve leggere almeno 50 libri entro l’anno e scrivere per ciascuno di essi un saggio di 10 pagine. Il concorso mette in palio ambitissimi premi sia per le scuole sia per gli studenti spingendo così sempre più famiglie a stimolare i figli alla lettura.
Speriamo che sia un bello stimolo per il mondo arabo e specie per il Marocco, che avrebbe davvero molto da dire.
Seguiteci sulla nostra pagina facebook, Spotify, YouTube, Twitter e Instagram, oppure sul nostro canale Telegram. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e ci aiuta a dedicarci sempre di più alla nostra passione: raccontare il Medio Oriente.