Tiziano Terzani: “Un mondo che non esiste più”

This article is also available in: English

Un libro che riporta a ricordi lontani di un tempo che, ormai, non esiste più. In quest’opera sono raccolte tutte le più belle fotografie di Tiziano Terzani, un tesoro per non dimenticare il passato

Un mondo che non esiste più

Tiziano Terzani non faceva solo il giornalista, ma anche il fotografo e spesso accompagnava i suoi reportage con i propri scatti. L’immagine è un’esigenza, diceva, lì dove le parole da sole non bastano. Quelle foto le rinchiudeva poi in grandi casse sperando di riuscire un giorno a riorganizzarle. Sua l’idea di farne un libro, come suoi sono i testi, editi e inediti, che affiancano le fotografie.

Tiziano Terzani
L’Imam dice: “Allah ci ha dato un cuore solo. O si ha una fede o un’altra. O si crede nell’Islam o nel comunismo“.

Vedremo così finalmente luoghi e volti descritti nei suoi libri, l’oriente misterioso: «Ci andai in cerca dell’altro, di tutto quello che non conoscevo, all’inseguimento d’idee, di uomini, di storie di cui avevo solo letto». Rapporti semplici, belli, veri, con persone incontrate per caso oppure con re, guerriglieri o religiosi.

Tiziano Terzani

Quasi fosse un film, vedremo Terzani addentrarsi in bicicletta nella Cina degli anni Ottanta o andare su un cavallo a trovare il mago-guaritore del Mustang, tra rovine dell’antico e simboli, spesso inquietanti, del moderno. Scatto dopo scatto, si segue il suo percorso che dal dramma della guerra e dai grandi avvenimenti della Storia lo conduce fino al suo rifugio di quiete nell’Himalaya.

Un libro personale

Ancora oggi devo ringraziare Barbara Badioli che me lo regalò per i miei 16 anni. Da questo libro nasce la mia passione per lo scrivere e raccontare gli altri. Ricordo che quando arrivò in casa non gli diedi quasi peso ma quando l’aprii mi si parò davanti il mondo. Osservavo finalmente cosa c’era oltre all’Italia e all’Europa e scoprivo finalmente quanto può essere vario e meraviglioso il mondo.

Tiziano Terzani

Tiziano Terzani da allora per me è sempre stato un maestro e in particolare ho sempre amato la purezza che metteva in ogni cosa. Si rifiutava di partire da un’idea preconcetta e tentava di immedesimarsi sempre nell’altro, riuscendo a scoprire meraviglie che nessuno aveva mai visto prima. Un uomo che cercava l’unione dei popoli e che non ha mai avuto paura di affermare il suo pensiero. Se siete su questa pagina significa che lo amerete quanto ho fatto io.

Seguiteci sulla nostra pagina facebookSpotifyYouTubeTwitter e Instagram, oppure sul nostro canale Telegram. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e ci aiuta a dedicarci sempre di più alla nostra passione: raccontare il Medio Oriente.

Tiziano Terzani

Questo articolo ha 0 commenti.

  1. Sì, lo amo, come te; è un grande esempio, artistico ma soprattutto umano. Che bello il tuo libro, vissuto, e ispiratore…. ciao e buona settimana

Lascia un commento