This article is also available in:
Italiano
Il film uscirà nelle sale italiane il 29 novembre e racconterà della nascita dei Queen fino al mitico Live Aid di Londra del 1985. Ad interpretare Freddie Mercury ci sarà Rami Malek.
Bohemian Rhapsody
Bohemian Rhapsody, il film diretto da Bryan Singer e Dexter Fletcher, è una coinvolgente celebrazione dei Queen, della loro musica e del loro leggendario frontman Freddie Mercury, che sfidò gli stereotipi e infranse le convenzioni, diventando uno degli artisti più amati al mondo.

Il film ricostruisce la meteorica ascesa della band attraverso le sue iconiche canzoni e il suo sound rivoluzionario, la sua crisi quasi fatale, man mano che lo stile di vita vita di Mercury andava fuori controllo, e la sua trionfante reunion alla vigilia del Live Aid, quando il frontman, afflitto da una gravissima malattia, condusse la band in una delle performance più grandiose della storia del rock.
Malek ispirato più che mai
La particolarità di questo film non sarà solo riguardo alla trama, la vita di uno dei gruppi più iconici nella Storia della Musica, ma sarà anche l’occasione di vedere un Rami Malek in odor di premiazione.

L’interpretazione dell’attore Usa appare infatti già dai trailer come la più ispirata dell’intera carriera. L’incredibile somiglianza fisica con Freddie Mercury ha contribuito poi in maniera decisiva per riproporre la fisicità tanto unica di Farrokh Bulsara, vero nome della star britannica.
Un copto che interpreta un parsi
La cosa in realtà, per quanto casuale, porta alla luce un’altra caratteristica che unisce l’attore al cantante. Entrambi infatti provengono da popolazioni abitavano i luoghi in cui adesso, a distanza di secoli, sono divenuti minoranza.

Rami Malek è infatti un fiero discendente di egiziani copti immigrati in Usa mentre la famiglia di Bulsara è di origine parsi. Entrambe le comunità hanno subito nel corso del tempo dei secoli sono state discriminate e questo ha aiutato l’attore americano a far emergere sempre di più un lato nascosto di Mercury.
Speriamo che diano anche peso all’infanzia del frontman dei Queen, argomento sicuramente non centrale nella sua musica ma che ha condizionato profondamente l’uomo Farrokh Bulsara. Vi aspettiamo al cinema il 29 novembre e quando volete sulle nostre pagine facebook e Instagram.