Fateh, hip hop punjabi

This article is also available in: English

Fateh è uno degli ultimi rappresentanti del Bhangra, un genere appartenente al Pakistan contadino che, attraverso varie contaminazioni, sta finalmente ottenendo lo spazio che merita.

Fateh

Fateh appartiene alle generazioni di indiani nate dopo la scissione del 1947 con il Pakistan. Una generazione che, non potendo mai vivere la propria terra, ha deciso di portarla nel cuore. Fateh nasce infatti a Bangkok da una famiglia appena fuggita da un Punjab sempre più turbolento e pronto ad esplodere. La sua famiglia però compierà altri 2 spostamenti che mostreranno al giovane punjabi la sua strada: la California, dove scopre l’hip hop, e Toronto nella quale verrà scoperto da Dr. Zeus, il signore indiscusso del Bhangra.

Fateh

Bhangra

Il Bhangra, partito come canti dei contadini punjabi per festeggiare l’arrivo della primavera, è diventato ormai espressione di un popolo costretto, suo malgrado, ad una delle diaspore più dure e dimenticate della storia. Con la scissione fra Pakistan e India, infatti, a soffrirne furono in primis le regioni che si trovavano a cavallo fra i due stati, specie se al suo interno erano presenti sia musulmani sia indù. Costretti ad un doloroso esilio, i punjabi hanno legato le proprie radici alla propria cultura ed ecco spiegata l’importanza del Bhangra.

Fateh
Fateh con Jus Reign

Il genere ha subito moltissime modifiche con il passare del tempo, adattandosi sempre di più alle realtà dei propri cantanti. Con Fateh possiamo assistere ad un Bhangra legato a filo doppio con l’hip hop, ereditandone anche il linguaggio. Molti dei brani del rapper indo-canadese mantengono tratti tipici della musica indiana fondendosi però con delle basi fresche e decisamente legate all’hip hop americano. I testi poi sono pura rappresentazione della condizione da esiliato del rapper e sono sia in punjabi che in inglese, l’unione di due stili.

Fateh è uno di quei cantanti da ascoltare se si è alla ricerca di stimoli nuovi, qualcosa di mai sentito prima e in grado di far viaggiare la nostra mente in mondi mai esplorati prima.

Seguiteci sulla nostra pagina facebookSpotifyYouTubeTwitter e Instagram, oppure sul nostro canale Telegram. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e ci aiuta a dedicarci sempre di più alla nostra passione: raccontare il Medio Oriente.

Questo articolo ha 0 commenti.

    1. Khalid Valisi

      A me puzza di super trash ma la verità è che ascolto tutti i giorni la sua Preet 😅

    1. Khalid Valisi

      A me puzza di super trash ma la verità è che ascolto tutti i giorni la sua Preet 😅

Lascia un commento