This article is also available in:
English
Il film di Netflix non è un capolavoro imperdibile ma rappresenta comunque una novità per un genere che nel Medio Oriente è sempre stato un fantasma: il genere post apocalittico.
Gli Emirati del futuro
“In un futuro prossimo in cui la civiltà è un ricordo del passato, un uomo mette a rischio la sua famiglia quando, seppur riluttante, ospita alcuni estranei.” Questa la premessa del film Netflix, destinato a farci vivere un’oretta e mezza degli Emirati Arabi Uniti del futuro, fra i pochi sopravvissuti ad una misteriosa apocalisse. Ammetto di non aver seguito il film come fosse un capolavoro (d’altronde non lo è) ma i buchi di sceneggiatura si vedono già qui.
Non si capisce, e non si vede, in nessuna parte del film cosa sia quest’apocalisse che ha tanto devastato la Terra. Detto questo il focus del film non poggia su quello ma sulla famiglia del protagonista. Quest’ultima infatti è riuscita ad organizzare una base con una cisterna d’acqua nei pressi di Medina ma l’arrivo di un estraneo metterà a rischio l’intero gruppo. Quest’ultimo infatti ha deciso di stabilire chi sia degno di vivere grazie a prove mortali che vedranno coinvolto tutto il gruppo. Solo uno sopravviverà, solo uno sarà “The Worthy”, il degno.
Un’occasione sprecata a metà
The Worthy è una pellicola coraggiosa ma che pecca spesso di semplificazioni ed ingenuità. Il genere rappresenta una novità assoluta per il sub-continente e una prova più legata alle dinamiche proprie dei luoghi avrebbe aiutato maggiormente a renderlo un genere “autoctono”. Geniale il giocare sulla disponibilità di acqua e peccato che si sia passati in fretta alle “classiche prove dal pazzo di turno”. Il film da questo punto di vista non porta molto di originale ma, paradossalmente è anche un suo pregio.
Il film infatti non ha nulla da invidiare ad un film medio usa sullo stesso argomento. Se perdoniamo infatti i vari buchi di sceneggiatura, il film risulta identico sia per qualità tecnica che per scrittura. The Worthy è un film che poteva dare tanto di più ma che ha preferito rinunciare alla sua originalità in cambio di un prodotto consolidato. Rimane comunque buono per un pomeriggio senza incredibili pretese.
Seguiteci sulla nostra pagina facebook, Spotify, YouTube, Twitter e Instagram, oppure sul nostro canale Telegram. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e ci aiuta a dedicarci sempre di più alla nostra passione: raccontare il Medio Oriente.