This article is also available in:
English
Quello di Saphia Azzedine è un romanzo semplice e pulito che non si fa problemi nel pizzicare la società arabo-musulmana in Francia e nel ridere delle sue stranezze.
Fairouz
Il libro racconta la storia di Fairouz, ragazza figli di immigrati marocchini in Francia, desiderosa più che mai di emanciparsi dalle sue origini. Il casus belli sarà la decisione di regalare un pellegrinaggio alla Mecca ai genitori. Fra mille peripezie e stratagemmi Fairouz e i suoi fratelli riusciranno a mettere insieme il denaro, ma riuscirà a resistere alla tentazione ad rilassante viaggio a Phuket?

Banlieu e arabi
Il libro è un ritratto irriverente delle società arabo-musulmane nelle banlieu francesi e di tutte le stranezze che vi ruotano attorno. Pettegolezzi, religione e costume sono al centro delle frecciatine dell’autrice il cui però non è quello di sconvolgere quanto piuttosto di mostrare quel tipo di società così com’è.
La protagonista è il perno su cui si muove tutto il romanzo, una ragazza forte e disillusa che cerca di campare come può. Sarà lei ad organizzare tutto e sarà anche lei a motivare i fratelli ad uscire dal pantano delle banlieu e sfruttare al meglio le proprie capacità. Nel libro traspaiono inoltre forti critiche alla società francese mostrandoci diverse volte il razzismo che ancora permane nel paese.
Il romanzo è un ritratto senza fronzoli delle società arabe nelle banlieu francesi. Mostrate come vere e proprie paludi dalle quali solo lottando contro la pigrizia e l’opinione dei francesi è possibile uscire.
Seguiteci sulla nostra pagina facebook, Spotify, YouTube, Twitter e Instagram, oppure sul nostro canale Telegram. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e ci aiuta a dedicarci sempre di più alla nostra passione: raccontare il Medio Oriente.