“Il ladro e i cani” di Nagib Mahfuz

This article is also available in: English

Il nostro primo romanzo di Nagib Mahfuz racconta di un uomo tanto accecato dalla vendetta da decretare la sua stessa fine

Il ladro e i cani

Un ladro esce di prigione dopo aver scontato la sua pena, pronto a vendicarsi di coloro che lo hanno tradito. Nella foga della vendetta, però, Said Maharan ucciderà 2 innocenti, portando così la sua vita ad una triste ed inevitabile fine.

Un romanzo breve

“Il ladro e i cani” è un romanzo breve nel quale vieni catapultato nei sobborghi del Cairo, immerso in un’atmosfera quasi irreale e fatta di pensieri, rabbia e tante ombre. Said Maharan è il protagonista assoluto del romanzo, un giovane uomo che fin dall’infanzia ha dovuto sopportare la fame per vivere e che, dopo anni in carcere, sceglie di vendicarsi di coloro che lo hanno tradito. I piani però non vanno come previsto e lo sventurato si troverà più volte a mancare il colpo, precipitando così sempre di più in un vortice di rabbia e rassegnazione, arrivando a non pensare più nemmeno alla donna che lo ama.

Nagib Mahfuz

L’arte di Nagib Mahfuz

Sono onesto: non avevo mai letto prima un libro di Mahfuz. Non che non mi fosse capitato davanti agli occhi ma semplicemente non avevo mai approfondito la conoscenza. In questo libro, però, si conferma come un degno vincitore del premio nobel per la letteratura, riuscendo appieno e affondo nella mente lacerata di Said Maharan, ormai sempre più accecata da odio e disperazione. Il libro poi presenta anche interessanti doppie letture legati ai nomi dei personaggi principali e presenti anche nell’edizione italiana.

Con questo romanzo Mahfuz riesce a mettere in sole 139 pagine tutto il dolore e la rassegnazione dell’egiziano medio, costretto alla fine a rassegnarsi e accettare l’ingiustizia come parte integrante della propria vita. La differenza con ‘Ala al Aswani, però, sta nei personaggi: Mahfuz si concentra quasi esclusivamente sui pensieri dei personaggi mentre il secondo si concentra anche molto sulla loro storia. Sono due approcci diversi, frutto anche di epoche diverse, che però riescono ad imprimersi e a coinvolgerti permettendo, anche al più occidentale dei lettori, di conoscere da vicino la vita del Cairo e dei suoi abitanti.

Seguiteci sulla nostra pagina facebookSpotifyYouTubeTwitter e Instagram, oppure sul nostro canale Telegram. Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e ci aiuta a dedicarci sempre di più alla nostra passione: raccontare il Medio Oriente.

Nagib Mahfuz

Lascia un commento